Un pacchetto il cui instradamento e la cui interpretazione sono
indipendenti dagli altri pacchetti generati dal medesimo host (computer di
provenienza). Un pacchetto di lunghezza definita che contiene informazioni
sufficienti per essere trasportato dal mittente al destinatario. Ogni
datagramma deve contenere un indirizzo di provenienza e uno di
destinazione poiché non può contare su informazioni dÆindirizzamento
fornite dai pacchetti che lo hanno preceduto oppure da notizie memorizzate
in precedenza nelle apparecchiature di rete. I datagrammi costituiscono
lÆelemento base per le trasmissioni su Internet poiché consentono di
suddividere le informazioni in pacchetti indipendenti, ciascuno dei quali
segue la via che preferisce per giungere a destinazione, lasciando che sia
il destinatario a ricostruire la sequenza corretta. In questo modo la
comunicazione passa anche se la linea di comunicazione principale viene a
mancare, visto che ogni pacchetto può scegliere indipendentemente una via
alternativa (la cosiddetta commutazione di pacchetto).
Il datagramma è abbinato a una particolare forma di comunicazione su rete
denominata connectionless: la trasmissione dei pacchetti avviene senza che
prima sia stato definito il percorso che questi dovranno attraversare. Il
mittente inizia a spedire senza prima chiedere al destinatario se è il
ascolto e senza concordare con questÆultimo una modalità di trasmissione.
Questo significa che i pacchetti potrebbero anche arrivare a un
destinatario momentaneamente non disponibile, oppure potrebbero duplicarsi
lungo il percorso o arrivare al destinatario sbagliato. Per questo motivo
si dice che il datagramma è un metodo di trasmissione in cui si compie il
massimo sforzo (best effort) per far arrivare le informazioni a
destinazione, senza però garantirne la consegna. La verifica che la
trasmissione sia corretta spetta alle applicazioni che si trovano al di
sopra della rete. Trattandosi di un sistema di trasmissione molto agile,
il datagramma è veloce e preferibile ovunque si usino reti abbastanza
affidabili da non far temere una frequente perdita di pacchetti. EÆ molto
impiegato nel mondo delle reti locali, dove si premia sempre la velocità e
dove la percentuale di errore è tipicamente molto bassa. Il suo nome
deriva per assonanza da quello di telegramma, a sottolineare che si tratta
di un messaggio indipendente che viene spedito a un destinatario che si
presume sarà pronto a riceverlo.Tecnicamente un datagramma è lÆunità
minima dÆinformazioni che viene scambiata tra il protocollo IP e il
protocollo UDP.
|